BIS - Laboratorio di Bioingegneria delle Interazioni Sociali

Referente: Dr. Fabio Apicella
Co-referente: Dr. Sara Calderoni

Contatti laboratorio

Il BIS-Lab ha lo scopo di studiare le interazioni sociali mediante la sinergia tra tecnologia ed esperienza clinica.

I principali ambiti di ricerca sviluppati negli ultimi anni sono rappresentati dai Disturbi del Neurosviluppo ed in particolare dai Disturbi dello Spettro Autistico (ASD).  In particolare, il BIS-Lab supporta con tecnologie bioingegneristiche la realizzazione di progetti di ricerca sulla diagnosi, il trattamento e l’analisi fenotipica dei Disturbi dello Spettro Autistico.

Il Laboratorio dispone di:

  • Un sistema Eye-Tracker per lo studio dei comportamenti visivi: il sistema garantisce la possibilità di registrare i movimenti oculari dei soggetti davanti a stimoli di varia natura presentati su schermo.
  • Una Observation Room equipaggiata con un sistema di acquisizione Audio-Video ad alta definizione per la registrazione di sessioni di valutazione o di trattamento: il sistema si compone di quattro telecamere fissate agli angoli della stanza e di un microfono ambientale ad alta fedeltà.
  • Un Sistema computer-based per l’analisi video: il sistema permette l’annotazione accurata di video e una serie di sofisticate analisi statistiche e descrittive sui dati prodotti.
  • Un sistema per l’EEG multicanale (128 elettrodi): il sistema EEG ad alta densità viene impiegato per l’analisi delle componenti elettrofisiologiche connesse a stimoli di natura neurocognitiva. L’impiego del sistema è reso particolarmente semplice dalla dotazione di speciali reti di elettrodi che possono essere applicate senza l’utilizzo di gel e fissati in pochi minuti.
  • Un sistema di analisi dei comportamenti motori mediante accellerometri: il sistema viene utilizzato per analizzare le alcune componenti dei comportamenti motori come ad esempio la velocità e la precisione dei movimenti delle mani.
  • Un sistema per l’EEG wireless (19 elettrodi): il sistema di EEG wireless risulta molto utile per rilevare i ritmi elettrofisiologici di base durante sessioni di osservazione del bambino.
  • Disturbi dello Spettro Autistico
  • Disturbi del Neurosviluppo
  • Disturbi della Condotta

Osservazioni funzionali e psicodiagnostiche di bambini con sospetto Disturbo del Neurosviluppo

Somministrazione di prove sperimentali mediante l’uso di bio-tecnologie

  • Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa
  • Dipartimento di Information Engineering dell’Università di Firenze
  • Istituto Superiore di Sanità
  • Department of Psychiatry – University of Michigan
  • A.J. Drexel Autism Institute – Drexel University – Philadelphia
  • Department de Psychiatrie de l’Enfant e de l’Adolescent – Hòpital Pitié-Salpetrière