Unità per gravi disabilità dell'età evolutiva

Responsabile: Prof. Andrea Guzzetta

Neuropsichiatra infantile

Contatti

All’interno dell’Unità Operativa 1 opera una Unità per le gravi disabilità dell’età evolutiva, specificamente dedicata alla riabilitazione intensiva (UDGEE) che è chiamata ad affrontare i complessi e gravi problemi diagnostici e valutativi connessi con la riabilitazione delle patologie neuropsichiatriche congenite o acquisite in età evolutiva. Questa attività implica una elevata specializzazione che richiede particolare qualificazione, in termini di competenze professionali e tecnologie, in quanto rivolte al trattamento delle disabilità più complesse, nonché di quelle connesse con forme patologiche rare, per il cui trattamento si richiede l’acquisizione di una adeguata esperienza o l’utilizzo di attrezzature e tecnologie avanzate e l’integrazione con altre branche altamente specialistiche.

L’unità dispone di 10 posti letto (7 in regime di ricovero ordinario e 3 in regime di ricovero diurno), che sono costantemente occupati, in relazione all’elevato livello delle prestazioni fornite e alla carenza diffusa di strutture analoghe in ambito regionale e nazionale.
L’unità di alta riabilitazione intensiva svolge le seguenti funzioni:

  • Ricovero dei soggetti provenienti dalle strutture esterne all’IRCCS (che hanno risposto alla fase di emergenza), per una terapia riabilitativa intensiva.
  • Ricovero per rivalutazione o per interventi di breve durata che richiedono competenze specifiche e/o l’impiego di tecnologie avanzate.
  • Ricoveri in DH a fine riabilitavo di tipo intensivo multidisciplinare per patologie particolarmente complesse dominate da disabilità dello sviluppo neurologico cui si associno deficit intellettivi, sensoriali o comunicativi.
  • Consulenza e valutazione per predisporre, adattare, modificare il progetto riabilitativo, in rapporto con le altre strutture sanitarie.
  • Encefalopatie gravi perinatali: trattamento post-terapia intensiva neonatale.
  • Trauma cranico, encefaliti, accidenti vascolari, malattie sistemiche ematologiche e oncologiche, esiti di neoplasie del sistema nervoso centrale: trattamento delle disabilità conseguenti ad encefalopatie nelle fasi immediatamente post-acute, o in fase di recidive o complicanze.
  • Encefalopatie di origine epilettica gravi in fase di instabilità con quadri caratterizzati da disfunzioni: trattamento delle disabilità conseguenti ad esse.
  • Gravi turbe neuropsicologiche specifiche congenite ed acquisite.
  • Disturbi gravi della comunicazione e del linguaggio: trattamento precoce ed intensivo.
  • Malattie rare nelle fasi di instabilità clinica con necessità di interventi multidisciplinari integrati di alta specialità.
  • Riabilitazione respiratoria.
  • Disturbi neuromuscolari.
  • Ricovero ordinario
  • Day-hospital
  • Ambulatori specialistici day service 
  • Trattamenti innovativi della Paralisi Celebrale
  • Trattamento post-operatorio immediato conseguente ad interventi di chirurgia ortopedica funzionale.
  • Intervento abilitativo precoce
  • Intervento nel Disturbo Visivo Centrale
  • Teleriabilitazione
  • Cerebral Palsy Alliance (Australia)
  • Queensland Cerebral Palsy and Rehabilitation Research Center, Brisbane (Australia)
  • Elsass Centre Copenhagen (Denmark)
  • Fondation Paralysie Cérébrale (France)