Dalla ricerca

Laboratorio Smile: primo Campus del progetto europeo Habit-Ile per i piccoli con paralisi cerebrale

Sembra un gioco ma è un super-allenamento che mira  a rafforzare la capacità dei bambini di usare entrambe le mani, sviluppando la consapevolezza e il controllo del corpo, per meglio svolgere le attività della vita quotidiana. Si è svolto a novembre il primo Campus riabilitativo riservato ai bambini con paralisi cerebrale di età compresa tra 1 e 4 anni, svolto nei pressi dell’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa).  Il Laboratorio SMILE è l’unico Centro che in Italia sta valutando gli effetti del progetto HABIT-ILE nell’ambito di un protocollo di ricerca europeo. La paralisi cerebrale è una condizione dovuta a lesioni del sistema nervoso centrale la cui insorgenza avviene prima o intorno al parto, che solo in Italia coinvolge 100 mila tra adulti e bambini, mentre nel mondo sono milioni le persone che ne soffrono.

“HABIT-ILE – spiega il professor Andrea Guzzetta, Direttore dello SMILE Lab e della Uo di neuroriabilitazione – è un intervento intensivo di attività bimanuali, degli arti inferiori e di promozione del controllo posturale realizzato usando giochi individualizzati e attività funzionali. Sviluppato nel 2011 nella Clinical University di Louvain (Belgio), HABIT-ILE ha dimostrato la sua efficacia nel migliorare la funzione motoria e l’autonomia dei bambini tra i 6 e 18 anni e ha già dimostrato buoni risultati in uno studio pilota per bambini di età compresa tra 1-4 anni”. La terapia fa parte di un protocollo di ricerca che include la terapia e le valutazioni delle variazioni motorie, sensoriali, cinematiche e neuroplastiche del bambino.

INFORMAZIONI SULLO STUDIO

HABIT-ILE (hand-arm bimanual intensive therapy including lower extremities) è un intervento intensivo volto ad allenare le abilità bimanuali in associazione con la stimolazione degli arti inferiori e della postura. Attraverso l’uso di giochi divertenti e di attività funzionali si propone di migliorare le capacità degli arti inferiori, stimolare il controllo posturale e, più in generale, aumentare l’autonomia nelle attività quotidiane del bambino affetto da paralisi cerebrale infantile. Questa terapia si basa sulla teoria dell’apprendimento delle abilità motorie, lo stesso metodo che tutti usano, per esempio, per imparare a guidare: pratica intensiva di breve durata (50 ore in 2 settimane), ripetizione del movimento attivo e aumento della difficoltà in un contesto giocoso che motiva il bambino e si concentra su attività funzionali che il genitore ha definito prima della terapia.
Sviluppato nel 2011 presso la Clinical University di Louvain (Belgio), HABIT-ILE ha già dimostrato la sua efficacia nel migliorare la funzione motoria e l’autonomia dei bambini con paralisi cerebrale infantile (PCI) in età scolare tra i 6 ei 18 anni. Considerata la plasticità cerebrale nei primi anni di vita, uno studio pilota “early HABIT-ILE” per bambini PCI in età prescolare (1-5 anni) e stato realizzato in 2019 e ha già dimostrato buoni risultati nel miglioramento delle funzioni motorie. Il progetto europeo Early HABIT-ILE mira a valutare gli effetti della terapia su un grande numero di bambini di età compresa tra 1 e 4 anni.
È un protocollo di ricerca europea che coinvolge anche Francia e Belgio e che, in Italia sarà condotto presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris.

OBIETTIVI

L’obiettivo principale è quello di valutare gli effetti di due settimane di HABIT-ILE sulla performance bimanuale e la funzione motoria globale in bambini di età prescolare (1-5 anni) con paralisi cerebrale. Gli obiettivi secondari sono quelli di investigare i cambiamenti della qualità del movimento e della plasticità cerebrale successivi a questo intervento.

PERIODO

Ciascun camp si svolgerà dal lunedì al venerdì e ogni giorno i bambini parteciperanno a 5 ore di terapia suddivise in 3 ore la mattina dalle 9.00 a mezzogiorno e due il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30.

PARTECIPANTI

Il camp di early HABIT-ILE Pisa2020 è rivolto a bambini con paralisi cerebrale infantile unilaterale di età compresa tra 1 e 4 anni che presentano limitazioni all’arto superiore e una funzione motoria globale compromessa. Per lo stage sono stati coinvolti in totale 17 bambini, di nazionalità sia italiana che francese, di cui 9 parteciperanno al primo camp e 8 al secondo.

DOVE SI E’ SVOLTO

L’intervento di Early HABIT-ILE si è svolto presso la struttura “Il Cenacolo” a Calambrone – Pisa, nei pressi dell’IRCCS Fondazione Stella Maris. Per l’occasione due delle sale della struttura sono state attentamente allestite con giochi e materiale scelto appositamente per le attività che vi verranno svolte. In quanto protocollo di ricerca, la partecipazione allo stage e le valutazioni cliniche effettuate nel corso dell’anno 2020 sono state totalmente gratuite.

Guarda il video della TGR Toscana ▾

 

CategoriaDalla ricerca